Desideri valutare una sedia d'epoca o una poltrona antica in tuo possesso?
Antichità Giglio offre un servizio di valutazione gratuita per un’ampia selezione di mobili antichi tra cui le sedie e le poltrone antiche che vanno dal XVII al XIX secolo. Una prima valutazione delle sedie e delle poltrone antiche può essere effettuata anche tramite immagini mentre per una quotazione più esatta, gli oggetti dovranno essere analizzati da un nostro espero in persona che esaminerà ogni aspetto oggettivo e soggettivo.
Antichità Giglio offre un servizio di valutazione gratuita, se richiesto a scopo di vendita. Acquistiamo con pagamento immediato antiquariato, mobili antichi e design anni 40 - 50 - 60 - 70, dipinti antichi, dipinti del '800 e del '900, sculture, bronzi, argenteria e tanto altro.
Aspetti da considerare nella stima delle sedie e delle poltrone antiche Un’accurata quotazione di un mobile antico, in questo caso sedie e poltrone antiche, è un processo complesso alla fine del quale l’oggetto in questione può essere proposto sul mercato. Gli aspetti da analizzare nel momento dell’analisi valutativa sono molti, ricordiamo alcuni dei più importanti: epoca di produzione, stato di conservazione, qualità della realizzazione, estetica complessiva dell’oggetto, materiali, provenienza e rarità.
Valutazione Sedie Antiche
La sedia è uno dei mobili più antichi, già presenti nell’Antico Egitto, e deriva probabilmente dal trono. Seppur conosciamo l’uso di diverse tipologie di mobili da seduta nell’antichità, la sedia come mobile comune inizia a diffondersi solo nel Quattrocento. Inizialmente le sedie erano in legno, spesso ricoperte di stoffa, ma successivamente i modelli si adattano agli stili delle varie epoche e aree geografiche di produzione. La qualità diventa sempre maggiore fino al XVIII secolo, quando le sedie antiche venivano realizzate en suite con le poltrone.
Nell’Ottocento la diffusione delle sedie raggiunge il suo vertice e vengono perfezionate in semplicità e praticità fino all’arrivo del design. Una nuova svolta fu inoltre l’utilizzo di materiali come l’acciaio e il metallo tubolare, introdotte dal designer Mart Stam negli anni Venti, seguito poi da Mies van der Rohe. Esistono diverse tipologie di sedie: sedie a gondola, a trono, alla greca, a dondolo, sedie da lettura o da scrittoio, sedie viennesi, sedie fiamminghe, che presentano stili, materiali ed usi differenti nelle varie epoche.
Valutazione Poltrone Antiche
La poltrona antica ha le sue origini alla fine del Cinquecento in Francia, dove viene realizzata una seggiola a braccioli imbottita in sostituzione ai seggioloni.
Le
poltrone antiche più belle sono le poltrone Luigi XV, realizzate in legno intagliato e dorato. La diffusione maggiore di questo
mobile da seduta si ha nel corso del Settecento, sia per la comodità sia per l’eleganza e la funzione ornamentale. In questi anni vengono realizzate decorazioni fogliate e cornici sagomate, stoffe preziose con ricami floreali o scene pastorali.
Con l'epoca Luigi XV si affermano due tipologie di poltrone: le
meublantes, che avevano la funzione di decorare le stanze e le
courantes, che invece servivano per la conversazione. Le meublantes venivano poste lungo le pareti, erano quasi sempre dorate e presentavano tappezzerie in velluto, seta, damasco ed erano quasi sempre dorate.
Nei secoli successivi vengono introdotti diversi modelli di poltrone che seguono gli stili delle varie epoche e delle diverse aree di produzione. Nell’Ottocento si assiste ad una svolta radicale con il movimento Arts and Crafts e successivamente con il design, con la realizzazione di poltrone che uniscono la funzionalità all’estetica.
Lino Giglio è iscritto all'Albo del Tribunale di Milano CTU n° 12101
e iscritto al ruolo dei PERITI ed ESPERTI n° 2683 Camera di Commercio di Milano.
Antichità Giglio è iscritta alla FIMA (
Federazione Mercanti D'Arte Antica),
all’Associazione Antiquari Milanesi e all’AAI (Associazione Antiquari d’Italia).
Per una prima
valutazione di sedie antiche o di
poltrone d'epoca in vostro possesso potete contattarci oppure inviare tutti i dati, comprensivi di fotografie, tramite il modulo presente nella colonna destra di questa pagina. La valutazione è inoltre molto semplice, professionale e veloce, basta seguire il nostro modulo online oppure inviare delle foto e una breve descrizione alla nostra e-mail
info@antichitagiglio.it o su
Whatsapp al numero 335 63.79.151.
Antichità Giglio mette la sua competenza ed esperienza a vostra disposizione per la
valutazione dei mobili antichi e dipinti, non esitate a contattarci anche per avere più informazioni sui nostri servizi o sui nostri oggetti disponibili nella nostra Galleria a Milano.