Scatola in legno laccato decorata ad arte povera, Venezia, XVIII secolo Dimensioni: cm 15,5x32x19
La nota decorazione ad "arte povera" nacque a Venezia nel Settecento per far fronte alle numerose richieste di mobili ed oggetti decorati in policromia ma con un costo inferiore rispetto alla laccatura. La tecnica consisteva nell'applicare sulla superficie da decorare ritagli di stampe raffiguranti personaggi, piccoli paesaggi o decori floreali. Le figurine venivano poi dipinte e incornicite da decori a mano e poi il tutto ricoperto di sandracca fino a dare l'aspetto di un oggetto interamente laccato. La scatola qui presentata è di particolare pregio sia per la forma modanata e mossa, sia per l'aggiunta di elementi a rilievo. Le figure sono putti con festoni, tralci fioriti e gruppi di frutti, volatili e insetti. Elementi questi che fanno pensare ad una datazione dopo la metà del Settecento quando il genere fiorito a Venezia indica un elemento di differenziazione rispetto alla laccatura di altre manifatture. La fantasia decorativa, infatti, si libera dalla copiatura delle lacche cinesi per farsi più veloce e leziosa.
Si veda per confronto: S. Levy, Lacche veneziane settecentesche, Milano 1967, da tav. 436 a tav. 483