Close
Antichità Giglio

Console, Regno di Napoli, XVII/XVIII secolo

COD. 1142
Console, Regno di Napoli, XVII/XVIII secolo

In legno dorato e piano in scagliola

Console con parte frontale intagliata e scolpita ad ampie volute di foglie d'acanto e riccioli a movimento contrapposto a centrare un'ampia foglia e piccoli fiori. I due montanti posteriori sono a volute a richiamare la parte frontale con raccordo liscio. Piedi a mensola. La cintura è modanata e regge un piano in scagliola policroma raffigurante un pappagallo posato sopra un tralcio a fiori e frutti diversi, un piccolo uccello, farfalle e alcuni insetti su fondo bruno.

La tecnica della scagliola nacque dall'esigenza di imitare con materiali poveri i piani in marmo e i commessi in pietre dure, costosi e non facili da creare. Con impasti di un gesso particolare, colori e colle nacquero i piani in scagliola, simili per decori, colori e composizioni ai lavori in marmo. La tecnica fu importata in Italia dalla Baviera nel primo ventennio del Seicento, approdò e si sviluppò soprattutto a Carpi (Modena) ad opera di Guido Fassi, poi nella Valle d'Intelvi e a Firenze, Roma, Napoli. La prima testimonianza datata e firmata di un piano in scagliola risale al 1629 ad opera di un certo Baseghino mirandolese, probabilmente allievo di Guido Fassi. Tra la fine del Seicento e poi per tutto il Settecento il Regno di Napoli fu affascinato da questa tecnica che riproduceva con grande fantasia i piani in pietre dure e la produzione fu ricca di esempi di grande gusto e raffinatezza.
VENDUTO
MOBILI ANTICHI
Coppia di consoles, Emilia, XVIII secolo
lastronate in radica di noce
Comodino, Bologna, fine del XVIII secolo
lastronato in legni diversi
Tavolino da gioco, Emilia, XVIII secolo
lastronato e intarsiato in legni diversi
Cassettone, Ferrara, XVIII secolo
lastronato in noce e radica di noce
Cassettone, Toscana, XVIII secolo
lastronato in radica di tuja
Tavolo da gioco, XVIII secolo
lastronato in radica di noce
Tavolino, fine del XVIII secolo
intarsiato in legni diversi
Cassettone a ribalta, Piemonte, XVIII secolo
lastronata in noce e radica di noce

DESIDERI VENDERE DIPINTI o ANTIQUARIATO?
VUOI UNA VALUTAZIONE GRATUITA?
CONTATTACI SENZA IMPEGNO

Compila il modulo oppure contattaci ai numeri

Cellulare 335 63.79.151WhatsApp335 63.79.151Telefono Galleria 02 29.40.31.46 o tramite email
info@antichitagiglio.it
Acquistiamo in tutta Italia.
Pagamenti Immediati:
Acquistiamo: Sculture e Dipinti Antichi, Dipinti dell'800 e del '900, Antiquariato orientale, Mobili e Illuminazione di Design dal 1940 al 1970, Mobili D'epoca, Bronzi, Argenteria, Lampadari, Arte Moderna e Contemporanea, Intere Eredità.
Sopralluoghi e valutazioni gratuite

Le valutazioni sono fornite gratuitamente se richieste a scopo di vendita presso la nostra galleria, anche senza impegno, ma a nostra discrezione.

Ti invitiamo anche a leggere cosa NON acquistiamo, prima di inviare la richiesta

Informazioni Personali



Invio fotografie

Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...

306602