Desideri sapere il valore di mercato di un dipinto dell'Ottocento in tuo possesso? Possiedi un dipinto realizzato nell'800 e desideri avere una stima o una perizia per metterlo in vendita? Antichità Giglio offre la valutazione gratuita di dipinti dell'Ottocento, un servizio professionale, veloce e facile da richiedere.
Antichità Giglio offre un servizio di valutazione gratuita, se richiesto a scopo di vendita. Acquistiamo con pagamento immediato antiquariato, mobili antichi e design anni 40 - 50 - 60 - 70, dipinti antichi, dipinti del '800 e del '900, sculture, bronzi, argenteria e tanto altro.
Quali sono le caratteristiche importanti nella valutazione di un quadro dell'Ottocento?
Autore
Un aspetto fondamentale nella
valutazione di un dipinto dell'Ottocento è la quotazione dell’autore sul mercato dell'arte e la qualità dell'opera realizzata. È certamente rilevante anche il momento nella carriera dell'autore in cui realizza l'opera in analisi; i dipinti realizzati nella fase giovanile spesso hanno un valore minore rispetto alla fase più matura, dove l’artista acquisisce uno stile più personale e riconoscibile e apporta spesso innovazioni artistiche importanti.
Importanza Storico-Artistica
Un
dipinto dell'800 è considerato importante storicamente se ritrae ed è stato commissionato da personaggi noti o se raffigura importanti avvenimenti storici, rappresentando così una testimonianza storico-artistica di rilievo. Altri elementi che fanno aumentare il
valore storico-artistico di un dipinto sono la provenienza, la collocazione storica, le esposizioni del dipinto presso mostre o gallerie importanti, i legami con diversi settori come la letteratura o la musica. Un’opera pittorica assume inoltre importanza se viene considerato un capolavoro dell’artista e risulta un’opera innovativa che apre la strada a nuovi movimenti o correnti artistiche.
Questi elementi incidono molto nella
valutazione di un dipinto dell'800, facendogli acquistare un valore maggiore. Non essendo facile però risalire a queste informazioni, per valutare un
dipinto dell’800 sotto tutti i suoi aspetti è necessario fare ricerche approfondite tramite un esperto o un perito del settore.
Dimensioni e Soggetto
Possono le dimensioni e il soggetto incidere nella valutazione di un dipinto?
Sì, le dimensioni e il soggetto possono influire la valutazione di un dipinto; tuttavia, non sono le caratteristiche che segnano in modo decisivo il valore di mercato di un'opera.
Le grandi dimensioni di un dipinto a volte esprimono l’ufficialità e l’importanza del soggetto raffigurato mentre dimensioni contenute spesso rappresentano opere più intime e personali per l’artista o opere realizzate per una committenza borghese. Tuttavia, nell’800 opere più piccole possono anche essere opere di sperimentazione e più innovative, come per esempio le piccole tavole degli artisti macchiaioli.
Il soggetto può incidere sulla
valutazione di un’dipinto dell'Ottocento nel momento in cui vi sono rappresentati personaggi importanti o importanti scene di cronaca. Ci sono inoltre soggetti più piacevoli a livello estetico e con una maggiore forza espressiva e che possono quindi aumentare il valore di un dipinto.
Provenienza
Con provenienza s'intende la proprietà passata, esposizione in mostre rilevanti e storia di un dipinto. Solitamente, se si riesce a risalire ai committenti e alla
provenienza completa di un dipinto dell’Ottocento, questo acquisisce un valore maggiore. Per avere queste informazioni bisogna fare ricerche approfondite, che però non sempre permettono di risalire alla storia di un dipinto, in quanto sono informazioni difficili da reperire.
La provenienza è qualsi sempre nota per i
quadri dell'Ottocento, dettaglio importante per poter esprimere una stima - mentre per i dipinti antichi è più raro che si conosca la storia dell'opera. Proprio per questo, anche la
valutazione dei quadri antichi risulta ancora più complicata, in quanto spesso non si riesce ad attribuire l'opera ad un pittore.
Stato di conservazione
Lo stato di conservazione e le condizioni di un
quadro dell'Ottocento sono fondamentali nella sua
valutazione, per attribuire all'opera un giusto valore di mercato. Gli elementi che incidono sulla diminuzione del valore di un’opera sono restauri, ridipinture, graffi o tagli, rigonfiamenti della tela o cadute di pittura. Le condizioni di un dipinto si possono vedere ad occhio nudo, tramite l’utilizzo di strumentazioni apposite come la lampada di Wood o tramite analisi di laboratorio più approfondite.
Lino Giglio è iscritto all'Albo del Tribunale di Milano CTU n° 12101
e iscritto al ruolo dei PERITI ed ESPERTI n° 2683 Camera di Commercio di Milano.
Antichità Giglio è iscritta alla FIMA (
Federazione Mercanti D'Arte Antica),
all’Associazione Antiquari Milanesi e all’AAI (Associazione Antiquari d’Italia).
La
valutazione di dipinti dell'Ottocento è gratuita e senza impegno, se a scopo di vendita presso la nostra
Galleria Antiquaria a Milano.
La
valutazione di un dipinto dell'Ottocento è gratuita, se richiesta a scopo di vendita. La valutazione è inoltre molto semplice, professionale e veloce, è sufficiente compilare il modulo in questa pagina oppure inviare delle foto e una breve descrizione alla nostra e-mail
info@antichitagiglio.it o su
Whatsapp al numero 335 63.79.151.
La valutazione su base fotografica non è da considerarsi definitiva, in quanto una visione in persona è sicuramente più esaustiva per esprimere un valore di mercato di un'opera d'arte. La prima stima può essere confermata, o può subire una variazione positiva o negativa - in base ai criteri di valutazione sopraindicati.
Antichità Giglio si trova a Milano, ed è a vostra disposizione per
valutare quadri e dipinti antichi e moderni, antiquariato e opere d'arte in tutta Italia. Nella sezione
Galleria puoi ammirare alcuni dei dipinti dell'Ottocento in vendita o vendute presso Antichità Giglio.