Nato il 7 ottobre del 1923 a Quebec, il pittore
Jean-Paul Riopelle fu uno dei più importanti artisti canadesi, sicuramente uno tra i più grandi pittori del suo paese nella storia dell’arte contemporanea.
Fin dalla più giovane età, Jean-Paul Riopelle dimostrò di essere ragazzo artisticamente dotato ed intelligente, capace inoltre di coltivare un certo interesse per le belle arti, in particolar modo nei confronti del disegno e delle pittura. Fu così che frequentò L'Ecole des Beaux Arts e l'Ecole de Meuble negli anni '40. Si affidò in seguito all'insegnamento di uno dei più abili pittori famosi canadesi dell’epoca, Paul-Émile Borduas, tra i fondatori di
Les Automatistes e che negli anni ’40 gli fece da mentore e gli trasmise gli importanti rudimenti artistici utili in seguito per la realizzazione delle sue opere. Affascinato dai testi realizzati dal celebre critico e teorico d’arte francese André Breton, iniziò ad avvicinarsi alla cosiddetta Arte Non Oggettiva, cominciando a dar vita ad alcuni dipinti. Di indole aperta e curiosa, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale viaggio a New York deciso a perfezionarsi e ad affinarsi ulteriormente.
A partire dal 1947, neppure venticinquenne, Jean-Paul Riopelle si trasferisce per qualche tempo a Parigi, una fra le maggiori culle artistiche dell’epoca, al fine di far sbocciare definitivamente il suo innato talento. In Francia, dopo aver collaborato per un certo periodo insieme ad alcuni colleghi e pittori famosi surrealisti, iniziò a realizzare uno stile del tutto personale ed originale, cominciando a prendere parte ad alcune esposizioni artistiche già verso la fine degli anni ’40, dove raccolse numerosi consensi e critiche positive.
Negli anni '50 l'interesse di Jean-Paul Riopelle si rivolse verso il "Paesaggio astratto" e in quegli anni iniziò una relazione con la pittrice Joan Mitchell, che, fedele all'espressionismo astratto, lo influenzò in molte opere di quegli anni. Eccezionale lavoratore, nella sua vita Riopelle realizzò migliaia di opere e dipinti, e prese parte alle più importanti mostre d’arte internazionali, presenziando, peraltro, anche alla prestigiosa Biennale di Venezia, raccogliendo numerosi premi, titoli e riconoscimenti. Partecipò inoltre alla Biennale di San Paolo.
Riopelle trascorse i suoi ultimi anni di vita nell’isola di Isle-aux-Grues, nei pressi del fiume San Lorenzo, dove continuò a realizzare le sue opere ed i suoi dipinti e dove si spense il 12 marzo del 2002. Molte importanti retrospettive si tennero nei musei di Colonia, alla Galerie Maeght a parigi, in Ontario alla National Gallery of Canada e il Musée des beaux-arts du Québec tenne una importante mostra su Riopelle nel 2006.
Desideri avere una
valutazione per un dipinto di Jean-Paul Riopelle? Contattataci per informazioni, offriamo stime gratuite e confidenziali per dipinti anichi,
antiquariato, mobili antichi e molto altro.