Imi Knoebel, al secolo Klaus Wolf Knoebel, nato a Dresda il 31 dicembre 1940, è un famoso pittore e scultore tedesco dell’arte contemporanea, noto per il suo stile minimalista e per i suoi dipinti astratti.
Nel 1950 si trasferisce a Mainz con la famiglia, mentre a partire dal 1962 studia le materie artistiche presso la Werkkunstschule, la Scuola di Arti e Mestieri di Darmstadt, dove riceve gli insegnamenti di alcuni famosi pittori ed artisti dell’epoca, come lo svizzero Johannes Itten e l’ungherese Laszlo Moholy-Nagy.
Pochi anni dopo, nel 1964, a Dusseldorf, entra invece a far parte della Kunstakademie, l’Accademia delle Belle Arti, dove studierà arte sotto l’ala del grande pittore e scultore tedesco Joseph Beuys, in compagnia di alcuni amici che in futuro diventeranno suoi illustri colleghi, come Blinky Palermo(che omaggerà alla sua scomparsa, avvenuta nel 1977), Katharina Sieverding e Jorg Immendorff.
Raggiunge la fama a livello internazionale soprattutto a partire dagli anni ’80, grazie a diverse mostre nelle quali espone le sue opere più celebri, girando il mondo e visitando grandi paesi come gli Stati Uniti d’America, il Brasile, l’Italia e la Spagna. I suoi lavori più noti sono certamente i Mennigebilder, una serie di dipinti che consistono nella sovrapposizione di rettangoli colorati, realizzati con una vernice anti-corrosiva chiamata appunto Mennige, utilizzata nella costruzione dell’acciaio.
Negli ultimi anni inizia a fare incetta di importanti titoli ed onorificenze: nel maggio del 2006 riceve la laurea honoris causa dalla Friedrich Schiller Universitat, l’Università di Jena, mentre nel 2011 vince il Premio Kythera.
Attualmente l’artista vive e lavora a Dusseldorf.