Andrea Locatelli nasce a Roma nel 1695 ma sappiamo ben poco dei suoi primi studio. Dalle poche informazioni che ci sono giunte sappiamo che la sua prima formazione è avvenuta ad opera del padre e dello zio, rispettivamente Giovanni Francesco e Pietro Lucatelli.
Accanto a questo periodo si affianca anche una fase di apprendistato presso il pittore Monsù Alto del quale ben poche informazioni ci sono giunte e conosciamo solo i nomi di due opere.
In prosegue Andrea Locatelli prosegue e completa la sua formazione nello studio del paesista Fergioni fino almeno al 1712. Dopo questa data iniziò a svolgere la sua attività di pittore in modo assolutamente autonomo.
Numerosi e frequenti lavori gli vengono assegnati da famiglie molto nobili come quelle dei Ruspoli e dei Colonna, suoi principali committenti senza dimenticare la famiglia romana dei Savoia per i quali realizza le facciate del Castello di Rivoli.
La situazione artistica a Roma non è delle più semplici al tempo e comunque Andrea Locatelli fatica non poco per inserirsi. Poi, grazie soprattutto ad opere di stampo archeologico e scene popolaresche riesce ad imporsi.
I suoi dipinti sono sempre estremamente vivaci e grande è la capacità di rappresentare i paesaggi sullo stile dei Bamboccianti, poggiandosi sulla tradizione della pastorizia seicentesca.
Le sue opere principali realizzate a Roma e qui conservate sono: Paesaggio con fiume e ponte e La festa della vendemmia che si trovano presso la galleria Pallavicini e Scena archeologica romana presso la Galleria nazionale di arte antica.