Stai cercando una valutazione per un'opera di Ugo Celada da Virgilio? Antichità Giglio è il tuo partner ideale per la stima, la valorizzazione e la vendita dei tuoi dipinti e altre oepre d'arte.
Chi era Ugo Celada da Virgilio?
Ugo Celada da Virgilio (Cerese, 25 maggio 1895 – Varese, 26 gennaio 1995) è stato uno dei più significativi esponenti del Realismo Magico italiano. Nato nel mantovano, dimostrò un talento straordinario per il disegno sin dalla giovane età, tanto da meritarsi una borsa di studio che gli permise di frequentare l'Accademia di Belle Arti di Brera sotto la guida del maestro Cesare Tallone.
Il suo esordio ufficiale nel mondo dell'arte avvenne alla Biennale di Venezia del 1920, dove assunse il nome d'arte "Ugo Celada da Virgilio", un omaggio alle sue origini e alla tradizione dei maestri antichi che si identificavano con il loro luogo di provenienza. Tornò alla prestigiosa esposizione veneziana nel 1924, 1926 e 1936, ricevendo nel 1926 l'elogio del celebre critico francese Émile Bernard, che lo definì "il maggiore autore italiano" dell'epoca.
La sua carriera artistica si caratterizzò per una pittura dalla precisione quasi fotografica, lontana da ogni velleità avanguardista, ma al tempo stesso carica di un'atmosfera rarefatta e straniante che lo rese interprete unico di una visione sospesa tra realtà e dimensione onirica.
Cosa determina il valore di un'opera di Ugo Celada da Virgilio?
Sono diversi i fattori che concorrono alla valutazione economica di un dipinto di Ugo Celada da Virgilio, e che sono capaci di incidere sul valore di mercato. Tra questi, ricordiamo i seguenti:
- periodo di realizzazione: le opere degli anni '20 e quelle legate al realismo magico sono generalmente più apprezzate; si tratta di dipinti caratterizzati da un realismo quasi fotografico, con soggetti che sembra appartengano a un mondo in cui il fantastico si integra naturalmente nel quotidiano; anche Antonio Donghi appartiene al movimento artistico noto come "realismo magico", e anche le sue opere sono molto ricercate nel mercato dell'arte
- soggetto: le nature morte e i ritratti femminili sono particolarmente richiesti, mentre i paesaggi risultano meno ambiti sul mercato.
- stato di conservazione: opere in condizioni originali, senza restauri invasivi o danni, conservano maggiormente il loro valore.
- dimensioni: dipinti di maggiori dimensioni tendono ad avere valutazioni più elevate.
- provenienza e storia espositiva: la documentazione relativa alla provenienza e la partecipazione a mostre importanti incrementa sensibilmente il valore dell'opera.
- qualità esecutiva: la perizia tecnica e la maestria esecutiva sono elementi determinanti nella valutazione economica.
Antichità Giglio: il partner ideale per valutare e vendere opere di Celada da Virgilio
Vendere un'opera d'arte può essere un processo complesso che richiede competenza e conoscenza del mercato. Ecco perché scegliere Antichità Giglio come partner per la valorizzazione e la vendita dei tuoi dipinti di Ugo Celada da Virgilio rappresenta la scelta più vantaggiosa: facilitiamo tutto il processo di compravendita e restiamo al tuo fianco dalla prima fase della stima preliminare e fino alla vendita dell'opera in tuo possesso.
Quanto può valere un'opera di Ugo Celada da Virgilio?
Il valore di un'opera di Celada da Virgilio può variare notevolmente in base a diversi fattori, con quotazioni che oscillano da 1.000 a 20.000 euro per le opere più significative. Per una valutazione precisa è necessaria un'analisi professionale dell'opera.
Quali sono i soggetti più ricercati sul mercato tra le opere di Celada da Virgilio?
I collezionisti apprezzano particolarmente le nature morte e i ritratti femminili firmati Celada da Virgilio, soprattutto quelli realizzati tra gli anni '20 e '40, caratterizzati dal tipico realismo lenticolare dell'artista.
Come posso verificare l'autenticità di un'opera di Celada da Virgilio?
L'autenticazione richiede l'occhio esperto di un professionista. Antichità Giglio offre un servizio di valutazione che include la verifica dell'autenticità, basata sull'analisi stilistica, tecnica e storica dell'opera.
È possibile ottenere una valutazione dell'opera senza doverla portare fisicamente presso la vostra galleria?
Sì, è possibile ottenere una prima stima inviando fotografie dettagliate dell'opera via email o WhatsApp. Questa prima stima, sebbene orientativa, permette di avere un'idea del potenziale valore di mercato dell'opera in vostro possesso. La valutazione definitiva richiederà poi un esame diretto dell'opera, momento in cui verrà attribuito un valore di mercato all'opera.
Come richiedere la valutazione di un'opera di Celada da Virgilio?
Richiedere una valutazione delle opere di Ugo Celada da Virgilio è facile e veloce. Potete contattare i nostri esperti attraverso diversi canali e ottenere una stima gratuita e senza impegno.
Per una prima valutazione su base fotografica, vi invitiamo a compilare il modulo disponibile in questa pagina. In alternativa, potete mettervi in contatto con noi anche tramite:
Immagine in evidenza:
Ugo Celada da Virgilio, Natura morta, olio su tela, anni '60