Figlio di Gregorio De Ferrari, Lorenzo De Ferrari nasce a Genova nel 1690. La sua attività artistica si svolse soprattutto nella città dove era nato, Genova appunto. Qui produrre notevoli e apprezzate opere d’arte e dipinti.
L’incoraggiamento del padre fu sicuramente importante per l’avviamento alla carriera pittorica e d’altronde anche da sua madre, Margherita Piola, figlia di un noto pittore di Genova.
Al di là dei genitori, comunque, dimostrò una forte inclinazione verso la pittura fin da piccolo. Il disegnoera una sua grande passione che coltivò da bambino e che lo accompagnò sempre.
Tra le sue opere di rilievo, rientra Sant’Ampeglio in gloria con gli angeli che si trova a Genova, nella volta della cappella di Sant’Ampeglio della chiesa di Santo Stefano. Come tanti artisti del suo secolo viaggiò e visitò altre città italiane per apprendere nuovi stili e linguaggi.
In particolare è a Roma e a Firenze che, nel 1734, fece conoscenza con pittori molto famosi al tempo come Francesco Maria Niccolò Gaburri, Marco Benefial, Ignazio Hugford e Sebastiano Conca
Decise di non sposarsi e fu molto religioso e per questo si ricorda con il soprannome di Abate De Ferrari. Tra le altre opere famose e conservate a Genova, distribuite numerose tra palazzi e chiese, troviamo molto affreschi come quelli di Palazzo Durazzo-Pallavicini, Palazzo Gio Carlo Brignole che rappresentano gli dei dell’antica Roma e di Palazzo Spinola.
Non possiamo tralasciare, però, anche i dipinti nella cappella dei santi Stanislao Kostka e Francesco Borgia nella chiesa del Gesù, quello dell’Assunzione della Vergine nella volta della chiesa di San Sebastiano, di Esther e Assuero e Giuditta e Oloferne nella chiesa di San Leonardo e dei Santi Marco, Lucia e Nicolò da Tolentino nella chiesa di Santa Croce e San Camillo de Lellis, tutti meritevoli di essere visti e ammirati.