Close
Antichità Giglio
Vendi la tua opera firmata Romano Giulio Richiedi una Valutazione Gratuita
Romano Giulio

(Roma, 1499 circa – Mantova, 1º novembre 1546)

Giulio Pippi, conosciuto come Giulio Romano, nasce a Roma nel 1499. Famoso architetto e pittore italiano, è ben noto come un’importante personalità in epoca rinascimentale e del Manierismo italiano, molto brillante e versatile. Giovanissimo entra nella bottega romana di Raffaello Sanzio e diventa subito il primo allievo.

Il dotato del Maestro e collabora suoi più grandi lavori di pittura come gli affreschi della villa Farnesina, delle Logge e delle Stanze Vaticane. Giulio Romano mette in mostra da subito la sua grande abilità grafica, progettando il Palazzo Adimari Salviati (dal 1520), la Villa Lante sul Gianicolo ed il Palazzo Maccarani Stati (1521 – 1524), oltre al completamento del cortile del Palazzo Branconio dell’Aquila.

Alla prematura morte di Raffaello, eredita, per testamento, i lavori in corso, oltre alla bottega del maestro. Negli anni a venire diventa il più brillante erede dello stile raffaellesco, dipingendo la Pala Fugger a Santa Maria dell’Anima e la Lapidazione di Santo Stefano.

Nel 1524 si trasferisce a Mantova e realizza il Palazzo del Te (1525 – 1535), ristruttura l’appartamento di Troia a Palazzo Ducale e progetta anche il Padiglione della Rustica. Nel 1526 ottiene la nomina di prefetto delle fabbriche gonzaghesche e Superiori delle vie urbane. Trascura i quadri da cavalletto per condurre una grande opera diretta alle decorazioni e al meraviglioso, aspetti molto diffusi nella corrente manierista presso ogni corte europea.

Giulio Romano trasforma in poco tempo Mantova in una piccola capitale e ristruttura la chiesa di San Benedetto in Polirone, realizzando personalmente una serie di dipinti. Si fa conoscere sempre di più fino a quando il suo status gli consente di progettare e realizzare per sé stesso un intero palazzo in pieno centro denominato Casa di Giulio Romano. Muore nella città lombarda nel 1546 e la morte gli impedisce il ritorno a Roma e alla nomina di primo architetto della fabbrica di San Pietro.

Lino Giglio è iscritto all'Albo del Tribunale di Milano CTU n° 12101
e iscritto al ruolo dei PERITI ed ESPERTI n° 2683 Camera di Commercio di Milano.


Antichità Giglio è iscritta alla FIMA (Federazione Mercanti D'Arte Antica),
all’Associazione Antiquari Milanesi e all’AAI (Associazione Antiquari d’Italia).

Federazione Italiana Mercanti d’Arte
Associazione Antiquari Milanesi
Associazione Antiquari d’Italia

Desideri vendere dipinti o antiquariato?
Vuoi una valutazione gratuita?
Contattaci senza impegno

Compila il modulo oppure contattaci ai numeri

Cellulare
335 63.79.151
WhatsApp
335 63.79.151
Telefono Galleria
02 29.40.31.46
o tramite email
info@antichitagiglio.it
Acquistiamo in tutta Italia. Sopralluoghi e valutazioni gratuite. Pagamenti Immediati
Sculture e Dipinti Antichi, Dipinti dell'800 e del '900, Antiquariato orientale, Illuminazione e Mobili di Design, Mobili antichi, Bronzi, Argenteria, Lampadari, Arte Moderna e Contemporanea.

Ti invitiamo anche a leggere cosa NON acquistiamo, prima di inviare la richiesta

Informazioni Personali



Invio fotografie

Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...

430790