Francesco Hayez, nato a Venezia nel 1791 e scomparso a Milano nel 1882, rappresenta il vertice assoluto del Romanticismo italiano, un artista la cui produzione artistica continua a suscitare interesse e desiderio nei collezionisti più esigenti. Per proprietari di opere, eredi e collezionisti privati, le creazioni di Hayez costituiscono investimenti artistici di straordinario valore, testimonianze di un'epoca irripetibile che ha forgiato l'identità culturale del nostro Paese.
La figura di Hayez si erge come ponte ideale tra Neoclassicismo e Romanticismo, incarnando perfettamente lo spirito dell'Italia risorgimentale. Il celeberrimo "Il Bacio" del 1859, considerato il manifesto del Romanticismo italiano, non è solo un capolavoro artistico ma un simbolo dell'identità nazionale. Quest'opera, insieme ai "Vespri Siciliani" e al "Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri", testimonia come l'artista sia riuscito a coniugare eccellenza tecnica e messaggio patriottico, creando dipinti che parlano ancora oggi al cuore degli italiani.
Le opere di Hayez raccontano dunque la storia d'Italia attraverso allegorie medievali e scene storiche, utilizzando un linguaggio artistico raffinato che nasconde significati politici profondi. La sua capacità di mascherare ideali di libertà e unificazione nazionale sotto vesti di episodi del passato ha reso i suoi dipinti preziosi documenti storici oltre che capolavori artistici.
Valutazioni, stime e quotazioni: il mercato delle opere hayeziane
Le opere di Francesco Hayez rappresentano investimenti artistici di primario interesse nel panorama dell'arte italiana dell'Ottocento.
Antichità Giglio, forte della propria esperienza nel settore della vendita di arte e
antiquariato, offre valutazioni aggiornate che riflettono l'andamento attuale per ogni tipologia di opera hayeziana.
Ogni opera d'arte è unica e inimitabile, e il valore attribuito dipende da diversi fattori, tra cui periodo d realizzazione e collocazione all'interno dell'intera produzione artistica, stato di conservazione ed eventuali restauri, autenticazione, provenienza e presenz in cataloghi e mostre.
Generalmente, alcune linee guida per la
valutazione di Francesco Hayez sono le seguenti:
- dipinti a olio su tela di medio formato: le quotazioni oscillano generalmente tra €15.000 e €60.000, con significative variazioni legate al soggetto, al periodo di esecuzione e alle condizioni conservative
- capolavori romantici di grandi dimensioni: le opere più rappresentative, soprattutto quelle con soggetti storici e patriottici, raggiungono facilmente cifre superiori ai €100.000, testimoniando l'altissimo interesse del mercato per questi capolavori
- acquerelli e disegni: la produzione grafica dell'artista, spesso utilizzata come studio preparatorio per i grandi dipinti, presenta quotazioni che variano tra €2.500 e €12.000, rappresentando un segmento di particolare interesse per collezionisti attenti
- ritratti dell'alta società: i ritratti di personaggi illustri dell'epoca costituiscono un mercato a sé stante, con valutazioni che tengono conto sia della qualità artistica che dell'importanza storica del soggetto raffigurato
Perché chiedere ad Antichità Giglio la valutazione un Hayez?
Antichità Giglio si distingue nel panorama del mercato dell'arte italiano come il partner ideale per proprietari di opere di Francesco Hayez che desiderano ottenere il massimo riconoscimento e veloce valorizzazione dei propri beni artistici.
La nostra esperienza ci permette di offrire massima discrezione, competeza specifica per arte dell'Ottocento e Francesco Hayez, professionalità e competenza, soppraluoghi e valutazione gratuiti, pagamenti immediati, assistenza dalle prime fasi della stima e fino alla conclusione del processo di vendita.
Come richiedere la valutazione di un'opera di Francesco Hayez?
Richiedere una valutazione delle opere di Hayez è facile e veloce. Potete contattare i nostri esperti attraverso diversi canali e ottenere una stima gratuita e senza impegno.
Per una prima valutazione su base fotografica, vi invitiamo a compilare il modulo disponibile in questa pagina. In alternativa, potete mettervi in contatto con noi anche tramite:
In antemprima: Francesco Hayez, I due Foscari, olio su tela, 1838