Nato ad Ancona nel 1704,
Francesco Appiani intraprese la propria formazione artistica sotto la guida del maestro D. Simonetti, conosciuto come il Magatta, per poi perfezionarsi a Roma presso gli studi di Francesco Trevisani e Francesco Mancini. Questa solida preparazione lo condusse verso Perugia, dove dal 1743 sviluppò la maggior parte della sua produzione artistica, divenendo la personalità pittorica dominante del panorama locale settecentesco.
I periodi di maggiore interesse per il mercato antiquario si concentrano principalmente nella fase di maturità dell'artista, compresa tra il 1750 e il 1780, quando Appiani raggiunse la piena padronanza del linguaggio pittorico di intonazione veneta che caratterizza le sue opere più apprezzate. Durante questo arco temporale, l'artista realizzò i capolavori che oggi costituiscono il nucleo più quotato della sua produzione.
Le opere di questo periodo manifestano quella sintesi perfetta tra tradizione veneta e sensibilità locale che rende unico lo stile di Appiani, elementi distintivi che i nostri esperti di Antichità Giglio sanno riconoscere e valorizzare adeguatamente durante le fase di stima.
La produzione artistica adi
Francesco Appiani abbraccia diverse tipologie artistiche, dalle pale d'altare agli affreschi decorativi, dai dipinti su tela alle decorazioni monumentali.
Le opere più ricercate dai collezionisti includono principalmente:
- dipinti su tela di soggetto religioso e mitologico: rappresentano il segmento più quotato, specialmente quelli databili tra il 1750-1770
- Affreschi staccati o sinopie preparatorie: sempre più apprezzati per la loro rarità e valore documentario
- Disegni preparatori e studi: categoria in crescita nel mercato, come testimoniato dalle aggiudicazioni registrate nelle aste internazionali
La Pala Antinori e le decorazioni del Duomo di Perugia rimangono tra i riferimenti stilistici fondamentali per l'identificazione delle opere autografe, mentre la straordinaria decorazione della cupola di Santa Maria degli Angeli presso Assisi rappresenta il vertice della sua produzione monumentale. Questi parametri qualitativi costituiscono i criteri di riferimento che Antichità Giglio utilizza per garantire valutazioni accurate e affidabili.
L'evoluzione del mercato mostra particolare apprezzamento per le opere che presentano provenienze documentate e stato conservativo ottimale.
Gli eredi che si trovano a gestire collezioni familiari possono beneficiare dell'esperienza di Antichità Giglio nell'identificazione delle opere di maggior valore e nella pianificazione strategica delle vendite.
Valutazioni opere Francesco Appiani
Se possiedi un'opera attribuita a Francesco Appiani, Antichità Giglio mette a disposizione il proprio expertise per una
valutazione gratuita e senza impegno per le vostre opere. Il nostro team di specialisti è in grado di fornire perizie qualificate che tengono conto di tutti gli aspetti rilevanti per una stima accurata: autenticità, stato conservativo, provenienza, valore di mercato, periodo di realizzazione all'interno della produzione artistica di Appiani.
La richiesta di valutazione può essere effettuata attraverso diversi canali, in base alle vostre necessità e alle particolarità del'opera da valutare e vendere:
- modulo online: compila il form dedicato sul nostro sito, allegando fotografie ad alta risoluzione dell'opera (fronte, retro, dettagli della firma)
- contatto telefonico diretto: per consulenze immediate e appuntamenti personalizzati
- WhatsApp: per un primo contatto rapido e informale
- e-mail: per richieste dettagliate con documentazione estensiva
Ogni
valutazione di opere di Francesco Appiani viene condotta con la massima riservatezza e professionalità, garantendo ai proprietari un servizio di eccellenza che riflette i più alti standard del mercato antiquario internazionale. La nostra esperienza consolidata nel settore delle opere settecentesche assicura valutazioni affidabili e orientate alla massima valorizzazione del patrimonio artistico. Antichità Giglio: il tuo partner di fiducia per trasformare il patrimonio artistico in opportunità di valorizzazione concreta.
Un patrimonio artistico da valorizzare: perché scegliere Antichità Giglio
Il mercato dell'arte settecentesca italiana attraversa una fase di particolare fermento, con crescente attenzione verso artisti di levatura regionale che, come Francesco Appiani, rappresentano testimonianze autentiche della cultura artistica del periodo. Questa dinamica offre opportunità concrete di valorizzazione per chi possiede opere dell'artista. Antichità Giglio si distingue come il canale privilegiato per la valorizzazione di opere d'arte, offrendo un servizio completo che accompagna il cliente dalla prima valutazione fino alla conclusione della vendita.
Per collezionisti esperti e neofiti, Antichità Giglio rappresenta un punto di riferimento affidabile, capace di orientare le scelte di investimento verso opere di qualità documentata e potenziale di crescita. La trasparenza delle valutazioni e l'assistenza personalizzata costituiscono i pilastri del nostro approccio professionale.
In evidenza:Francesco Appiani, Santa Francesca Romana guarisce gli infermi, sec. XVIII - Archivio Fondazione Zerii