Close
Antichità Giglio

La galleria Antichità Giglio si occupa dal 1978 dell'acquisto e della vendita di dipinti antichi, dipinti dell'800, dipinti del '900 e di arte moderna e contemporanea. Lino Giglio, il titolare, è un perito iscritto alla Camera di Commercio di Milano e all'Albo del Tribunale di Milano.

Richiedi una Valutazione.

Contattaci senza impegno per ricevere una valutazione gratuita delle tue opere: chiamaci al numero 02 29.40.31.46 o al cellulare 335 63.79.151 o inviaci una mail a info@antichitagiglio.it!

Rotta Antonio

(Gorizia, 28 febbraio 1828 – Venezia, 10 settembre 1903)

Antonio Rotta, nato a Gorizia il 28 febbraio del 1828, è stato un famoso pittore italiano, noto per i suoi dipintiantichi raffiguranti scene di genere.

Da giovane studiò a Gorizia, decidendo, ben presto, di intraprendere un tipo di formazione artistica, visto il proprio talento nei confronti delle belle arti. Fu così che si trasferì a Venezia, dove si iscrisse presso l’Accademia delle Belle Arti, dove venne accolto sotto l’ala, tra gli altri, dell’insegnante Ludovico Lipparini, noto pittore bolognese.

Dopo essersi formato artisticamente, provò a cimentarsi brevemente nella realizzazione di alcuni dipinti antichi con dei soggetti storici e religiosi, per poi tornare alla pittura di genere tanto cara al Verismo da lui abbracciato dal punto di vista artistico.

Negli anni successivi consacrò la sua fama sia a livello nazionale che a livello internazionale, esponendo le sue opere presso alcune delle più importanti mostre artistiche in Europa: a Milano, a Berlino, a Parigi, ed in molte altre grandi città. Proprio a Parigi, nel 1878, ricevette un premio prestigioso, a conferma della stima di cui godette presso l’ambiente artistico di quel periodo.

Sposò la figlia del noto pittore bergamasco Lattanzio Querena, e dalla loro unione venne alla luce il figlio Silvio Giulio Rotta, che, come il padre, intraprese la carriera artistica, divenendo un discreto pittore.

Fra le sue opere più famose, si ricordano: Fanciullo chioggiotto che veste il primo abito clericaleLa piccola figlia del cacciatoreL’ortolanella ed altri ancora, mentre, per i quadri a soggetto storico, da menzionare certamente è Tiziano istruisce Irene di Spilimbergo, che vinse un premio presso l’Accademia Veneta.

Si spense a Venezia il 10 settembre del 1903.


Lino Giglio è iscritto all'Albo del Tribunale di Milano CTU n° 12101
e iscritto al ruolo dei PERITI ed ESPERTI n° 2683 Camera di Commercio di Milano.


Antichità Giglio è iscritta alla FIMA (Federazione Mercanti D'Arte Antica),
all’Associazione Antiquari Milanesi e all’AAI (Associazione Antiquari d’Italia).

Federazione Italiana Mercanti d’Arte
Associazione Antiquari Milanesi
Associazione Antiquari d’Italia

Desideri vendere dipinti o antiquariato?
Vuoi una valutazione gratuita?
Contattaci senza impegno

Compila il modulo oppure contattaci ai numeri

Cellulare
335 63.79.151
WhatsApp
335 63.79.151
Telefono Galleria
02 29.40.31.46
o tramite email
info@antichitagiglio.it
Acquistiamo in tutta Italia. Sopralluoghi e valutazioni gratuite
Pagamenti Immediati
Sculture e Dipinti Antichi, Dipinti dell'800 e del '900, Antiquariato orientale, Illuminazione e Mobili di Design, Mobili antichi, Bronzi, Argenteria, Lampadari, Arte Moderna e Contemporanea.
Lino Giglio è iscritto all'Albo del Tribunale di Milano CTU n° 12101 e iscritto al ruolo dei PERITI ed ESPERTI n° 2683 Camera di Commercio di Milano.

Ti invitiamo anche a leggere cosa NON acquistiamo, prima di inviare la richiesta

Informazioni Personali



Invio fotografie

Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...

448343