Close
Antichità Giglio
Vendi la tua opera firmata Renoir Pierre-Auguste Richiedi una Valutazione Gratuita
Renoir Pierre-Auguste

(Limoges, 25 febbraio 1841 – Cagnes-sur-Mer, 3 dicembre 1919)

Pierre-Auguste Renoir è stato il figlio di un sarto francese, trasferitosi a Parigi a partire dal 1844. Nasceva 3 anni prima a Limoges e da subito si nota una certa predisposizione per il disegno. Svolge il suo apprendistato in un’azienda di porcellane e, allo stesso tempo, studia presso l’Ecole de Dessin et des Arts Dècoratifs di Callouette.

Accanto a questi corsi, segue anche una formazione artistica da autodidatta per poi venire accettato all’Ecole des Beaux Arts dove prende parte alle lezioni tenute da Emile Signal e Charles Gleyre. 
In quest’occasione riesce a fare amicizia con Sisley, Bazille e Claude Monet ed a loro si lega molto per una certa vicinanza artistica e per lo spiccato anticonformismo. Insieme, danno vita ad una vera e propria rivoluzione, infatti sono loro ad avviare un metodo di pittura, attualmente molto famoso, detto “en plein air” in contrasto con la pittura in luoghi al chiuso della tradizione. Questo metodo colpisce molti altri tra cui Rousseau.

Le opere di Renoir hanno come caratteristica fondamentale lo scintillio dei colori e le luci che il pittore riesce a creare sui volti di quelli che dipinge. Famosi sono i dipinti come “Le Moulin de la Galette” del 1876 oppure “Madame Georges Charpentier e i suoi bambini” di due anni dopo.

Negli anni ottanta, durante i suoi viaggi in Italia e Algeria, resta affascinato dalla pittura rinascimentale. Non solo. Anche i maestri del tempo influiscono molto sul suo operato che piano piano si allontana dallo stile impressionista a favore delle forme.

Purtroppo, nei primi anni del Novecento, le sue condizioni di salute non sono proprio ottimali e Renoir prende la decisione di trasferirsi a Cagnes-sur-Mer dove prosegue il suo lavoro anche se con notevoli difficoltà, vista l’artrite alle mani. 
Pierre-Auguste Renoir muore nel 1919 dopo la sua opera famosissima e ultima “Le bagnanti” e non dopo aver dipinto ed esposto molto altro ancora.

Lino Giglio è iscritto all'Albo del Tribunale di Milano CTU n° 12101
e iscritto al ruolo dei PERITI ed ESPERTI n° 2683 Camera di Commercio di Milano.


Antichità Giglio è iscritta alla FIMA (Federazione Mercanti D'Arte Antica),
all’Associazione Antiquari Milanesi e all’AAI (Associazione Antiquari d’Italia).

Federazione Italiana Mercanti d’Arte
Associazione Antiquari Milanesi
Associazione Antiquari d’Italia

Desideri vendere dipinti o antiquariato?
Vuoi una valutazione gratuita?
Contattaci senza impegno

Compila il modulo oppure contattaci ai numeri

Cellulare
335 63.79.151
WhatsApp
335 63.79.151
Telefono Galleria
02 29.40.31.46
o tramite email
info@antichitagiglio.it
Acquistiamo in tutta Italia. Sopralluoghi e valutazioni gratuite. Pagamenti Immediati
Sculture e Dipinti Antichi, Dipinti dell'800 e del '900, Antiquariato orientale, Illuminazione e Mobili di Design, Mobili antichi, Bronzi, Argenteria, Lampadari, Arte Moderna e Contemporanea.

Ti invitiamo anche a leggere cosa NON acquistiamo, prima di inviare la richiesta

Informazioni Personali



Invio fotografie

Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...
Choose File...

526110