Pittori: Angelo Costa
Il pittore italiano Angelo Costa è originario di Genova, qui nel 1874 decide di iscriversi e studiare presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti. Qui diventa allievo del pittore Serafòno De Avendañ,o e di Tammar Luxoro. Dal 1879 in poi prende parte alle Esposizioni della Promotrice genovese. Il pittore partecipa con diversi dipinti che ritraggono paesaggi della Liguria, vedute del porto e di Courmayeur. In questa cittadina dell’alta Valdigne, aveva soggiornato da giovane.
Anche le opere presentate all’Esposizione Colombiana del 1892 hanno un grandissimo successo e Angelo Costa si guadagna plausi e riconoscimenti nazionali per il suo talento artistico. Il suo è uno stile tradizionale molto legato alle forme artistiche dell’Ottocento ma anche alcuni aspetti del post-impressionismo sono rintracciabili. Angelo Costa è membro della “Famiglia Artistica Genovese” e del “Gruppo di Sturla”. Numerosi sono i rapporti intrattenuti con Maragliano, Nomellini, Pennasilico, Viazzi, Figari e Sacheri.
Angelo Costa è stato un pittore molto attivo che ha avuto numerosi riconoscimenti. Un anno per lui importante è il 1893. Questa data rimane storica per la premiazione e nomina da parte della Ligustica di Genova di Accademico di Merito. Molti suoi lavori si trovano attualmente distribuiti in diversi Musei e Gallerie importanti tra cui il Museo del Risorgimento, la Galleria d’Arte Moderna di Genova Nervi, la Quadreria “Sole morente”, il Comune di Genova ed il Museo Navale di Villa Doria.
Lino Giglio è iscritto al ruolo dei PERITI ed ESPERTI n° 2683 Camera di Commercio di Milano e iscritto al Albo del Tribunale di Milano CTU n° 12101.
La Giglio & C. è iscritta alla Federazione Mercanti D’Arte Antica e al Sindacato Provinciale Mercanti d’Arte Antica di Milano.

